E’ il vitigno che assume centralità nella storia del nostro territorio prima e, della domus Hortae, dopo. Ha radici storiche antiche avvolte in miti e leggende prime tra tutte l’approdo di Diomede sulle Isole Tremiti (chiamate anche Isole Diomedee) per poi fondare Arpi e Canosa risalendo, con la sua imbarcazione, il fiume Ofanto Il nome del vitigno si ritiene provenga da ‘Troia’ (Ilium), antica città dell’Asia Minore. Vitigno mediamente produttivo, resistente e ben adattato al clima caldo e arido del nord della Puglia. La pianta si avvantaggia della prolungata esposizione solare e resiste ai lunghi periodi di siccità, tipici della regione Apulia e tali da rendere necessaria l’irrigazione. E’ un vitigno a bacca rossa autoctono per eccellenza della Puglia settentrionale. Il grappolo rosso e compatto. L’acino medio, sferoidale, con buccia ricoperta di pruina, spessa e coriacea. La polpa è poco carnosa. Da queste uve si ottiene un vino di colore rosso rubino, con riflessi violacei, costanti note floreali e fruttate di violetta e mirtillo. Con l’affinamento emergono poi note di confettura di ciliegia, tabacco e speziato in genere (pepe nero). Caratterizzanti di questo vitigno sono la ricchezza di tannini, ammorbiditi dall’affinamento ed il suo corpo. Le vinificazioni in rosato sono frequenti con la particolarità di ottenere vini con sentori di fiori freschi e fruttati di melograno e ciliegia.
Domus Hortae è storia di un territorio, storia di famiglia, storia di vigneti che si trasformano e storia di vino che si evolve.
Le uve del D.H.E.S. sono attentamente selezionate già dalla fase di post allegagione con il diradamento dei grappoli in eccesso.
La raccolta manuale viene effettuata a metà settembre e solo dopo l’appassimento in pianta dei migliori grappoli.
La produzione di questa bottiglia è limitata dall’esiguo numero dei grappoli destinati a questa lavorazione.
KALI, buono!! In greco era il ‘buon’ augurio… buon giornata, buona serata, buon ..….
Per noi è il cin cin del brindisi di un buon calice di (del nostro ) ‘Nero di Troia’.
Nero di troia in purezza prodotto nei nostri vigneti della contrada di Grassano delle Fosse.
L’attenta cura delle vigne, la premurosa raccolta, l’assiduo impegno nella vinificazione e lo scrupoloso affinamento in acciaio completano la nostra idea per questo vino.
KIAROS, da Kairos, il “tempo cairologico”, cioè il ‘tempo opportuno’, ‘momento giusto’ ovvero il momento supremo di in tempo indeterminato nel quale qualcosa di speciale accade.
E ’il tempo inteso come qualità e non come tempo che passa.
Il nostro Kia Ros, nero di troia vinificato in Kiaros, è il risultato di uve vendemmiate nel momento in cui la curva dell’acidità e quella degli zuccheri si intersecano nel punto qualitativamente ottimale, punto di difficile individuazione.. ma di eccellente (ideale) risultato….. per un perfetto equilibrio tra freschezze e morbidezze.
ReMoto, un rosso che viene da lontano, ancestrale, profondo, il Re dei Moti dell’anima.
Leonardo da Vinci nei sui dipinti, fu il primo a “comprendere ogni forma secondo l’apparenza e la sua causa interna” Vinificazione e primo affinamento in acciaio, leggero passaggio in barrique francesi per tre mesi sono il nostro concetto per questo primitivo.
Dal colore rosso intenso con riflessi violacei. Sentori tipici di questo vitigno, come ciliegia, prugna, frutta surmatura, leggere note terziarie
Ti estì (che cosa è?) è la domanda che Socrate poneva ai suoi interlocutori per risalire alla premessa, rompere la retorica ed arrivare ad una definizione razionale e corretta, chiara e identificata. Il Ti esti è il punto di partenza ineludibile per qualsiasi razionale confronto che eluda dai luoghi comuni e identifichi, negli inebrianti profumi e nell’estroso gusto di questo Minutolo, un vino dal carattere tanto bizzarro quanto unico. Il Fiano è un vitigno aromatico a bacca bianca caratteristico della Puglia. La sue caratteristiche aromatiche conferiscono al vino che ne deriva spiccati profumi, freschezza e note di frutta tropicale che lo rendono unico e particolarmente piacevole. La sua presenza in Puglia risale a tempi remoti, infatti il Fiano è già presente alla mensa dell’Imperatore Federico II, alla corte Svevo-Angioina. Raffinato buongustaio, Federico II prediligeva la cacciagione da piuma (fagiani colombi falchi) spalmati con miele e passati alla brace con erbe aromatiche, non meno amava il pesce, formaggi cereali e funghi. Quanto ai vini preferiva i bianchi, il Fiano in modo particolare. Infatti su una pergamena, datata 28 marzo 1240, viene ordinato al cuoco, all’arrivo a Foggia del Sovrano, di portare altro vino Fiano.
Un vino distintivo, dalla facilità di beva disarmante! Vendemmiato entro la metà di settembre e vinificato in purezza, colore scarico con riflessi giallo verdolino.
Un vino dai profumi poco intensi ma espressivi di un sud secco, arido, caldo e asciutto. Profumi di arbusti, di pannocchia di granoturco secco, di mandorla, di granaglie, di salvia selvatica. Non mancano sentori minerali e carsici, come la roccia Garganica.
Il passito da Nero di Troia con suono in crescendo.
FA – Una sillaba, due lettere, un nome e un cognome, una nota musicale!
FA♯ il passito da Nero di Troia con suono in crescendo.
Diesis ♯, passaggio, intervallo, nonno e nipote, passato e futuro!
Sentori di frutta rossa matura, prugna e fichi disidratati, nel finale aromi terziari di cacao e caffé completano il morbido bouquet di questo vino. Amabile al gusto, dolce ma non troppo con decisa personalità.
Telefono: +393284238769
Corso Aldo Moro 85
Orta Nova 71045, (FG)
E-mail: domus.hortae@gmail.com
ORARI:
Lunedì – Domenica: 10:00 – 13:00
Lunedì – Sabato: 17:00 – 20:30
P.iva: 04097890711
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |